• Home
  • Studi e Ricerche
  • Series Maior
  • Letteratura e Poesia
  • Orizzonti
  • Fuori collana
  • Eventi
  • Chi siamo/Contatti/Finanziamenti pubbllci
Visit page /contatti-chi-siamo

Studi e Ricerche

La collana "Studi e Ricerche" raccoglie testi accademici che approfondiscono, in modo scientifico e con un apparato di note e bibliografia, argomenti umanistici.

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Classici

Pagine:  228

Pubblicazione:  12/05/2025

ISBN:  9788831475389

€18,00

La Sardegna di Enrico Besta

Itinerario storico nel medioevo isolano

Mario Girau

"Un viaggio nella storia della Sardegna medioevale sotto la guida di un grande maestro: Enrico Besta. Poco più di un “ripasso”, un rinfrescare la memoria, per riscoprire e non dimenticare la sofferta bellezza di alcuni secoli sardi caratterizzati da una forte

originalità rispetto alla storia di altre regioni italiane"


La “guida” di Enrico Besta – “il padre degli studi medievisti sardi” – offre la possibilitàdi poter mettere insieme storia politico-sociale con storia delle istituzioni,con incursioni o audaci “invasioni di

campo” nella lingua sarda e, perfino, nell'arte. Con un altro “vantaggio”: la pressoché unanimità di giudizi positivi sulla sua opera dati da autorevoli studiosi

della storia dell'isola. Alcuni dei quali considerano ancora oggi “La Sardegna medioevale”, in molte parti ancora attuale, certamente imprescindibile punto di partenza di ogni ricerca sulla nostra storia tra i secoli VII e XIV.


MARIO GIRAU collabora con i quotidiani La Nuova Sardegna, Avvenire e Conquiste del lavoro, il settimanale Famiglia cristiana; dirige il mensile “Voce serafica della Sardegna”. Per molti anni capo ufficio stampa della Cisl sarda, dal 2011 al 2017 presidente regionale dell'Unione Cattolica della Stampa Italiana. Ha curato con fra Efisio Schirru la miscellanea ”Ecce Sardinia Mater tua” (Studi Mercedari, 2008). Nel 2023 ha pubblicato Aiò a Crésia. Testimoni e maestri (PFTS University Press).

Torna su

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Cultura popolare

Pagine: 166

Pubblicazione:  12/05/2025

ISBN:  9788831475372

€24,00

Launeddas e balli: il conflitto con la Chiesa Antioco Melis di Villasor, il primo suonatore di launeddas

Francesco Virdis

"Non si sentono le launeddas suonare ma il respiro dei suoi suonatori"


Le launeddas rappresentano forse lo strumento musicale più antico della Sardegna. Assieme ai suoi suonatori, protagonisti anchessi di quel variegato mondo che ruota attorno al loro utilizzo, hanno suscitato nel tempo molteplici interessi da parte di scultori, pittori, musicisti, fotografi e scrittori.

A partire dal secolo scorso sono state oggetto di attenzione e interesse anche da parte degli studiosi della musica dei popoli: gli etnomusicologhi.

Il testo qui presentato esplora questo mondo delle launeddas e dei suoi suonatori, concentrandosi sullo studio di documenti in gran parte inediti che ci mostrano una Sardegna da sempre attaccata alla propria tradizione musicale e coreutica che si è conservata quasi intatta almeno sino alla prima metà del Novecento. Arricchisce il testo un vasto e prezioso repertorio fotografico.


AUTORE

FRANCESCO VIRDIS (Villasor 1949), laureato all'Università degli Studi di Cagliari, si è occupato di problematiche artistiche e di temi legati alla storia religiosa nella Sardegna moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Artisti e artigiani in Sardegna in età spagnola, Serramanna 2006; gli arcivescovi di Cagliari dal concilio di Trento alla fine del dominio spagnolo, Ortacesus 2008; Giuseppe Antonio Lonis Il principale scultore sardo del Settecento, Serramanna 2013; Ussàssai. Storia, arte e architettura, Nepi 2019; I Diana, tre generazioni di artisti di Siliqua tra XVIII e XIX secolo in Sardegna, Nepi 2022. In collaborazione con S. Loi, Sottomettere le anime e i corpi, Sassari 2013; con S. Cuccu, Documenti sullarchitettura religiosa in Sardegna, 5 voll., Nepi 2021. È autore di due romanzi: Ninnedda, Quartu S. Elena 2023 e Coretta, Quartu S. Elena 2024.

Torna su

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Classici

Pagine: 128

Pubblicazione: 2024

ISBN: 9788831475365

€24,00

DIRETTORIO DELLA VIA CRUCIS

DI SALVATORE VITALE

Testo critico, traduzione e note a cura di Graziano Fois.



“Chi ha la fortuna di trovarsi tra le mani questo testo, può scoprire

e approfondire diverse cose relative alla Bibbia, alla storia della Chiesa e dei francescani, e in particolare un interessantissimo spaccato della pietà popolare dall’alto medioevo fin quasi ai giorni nostri".



SALVATORE VITALE, al secolo Giovanni Andrea Simone Còntini, nacque a Mara Calagonis (Cagliari) il 26 ottobre 1581. Diventato presbitero nel 1603, nel 1618 entra nell’ordine dei Frati minori osservanti. Per la sua missione viaggia molto tra Spagna e Italia. Giunto al convento di S. Miniato (Firenze), nel 1628, istituisce la prima Via Crucis in Italia. Su richiesta dell’arcivescovo di Firenze, Vitale compone, nel 1631, un testo d’istruzione finalizzato alla promozione del cammino della croce, il Direttorio della Via Crucis.



AUTORE 


GRAZIANO FOIS, ricercatore, da anni si occupa di storia medievale, antropologia e filologia. Al suo attivo numerose pubblicazioni, fra cui il Liber Visionum et miraculorum Clarevallensium (Brepols 2017), edito unitamente a Giancarlo Zichi e Stefano Mula. Per Metis ha curato l’opera di Michele Carta, Poesias (2020). Sempre per Metis a curato l’edizione dell’opera di Antonio Michele Murgia, Giunte alla ‘Sardinia Sacra’ di Antonio Felice Mattei (2021).



Torna su

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Classici

Pagine: 248

Testo Bilingue Italiano/Latino

Pubblicazione: 01/10/2024

Formato: 14x21 cm.

ISBN: 9788831475327

€ 24,00

Liber de diversis sententiis

Raccolta di pensieri vari

Testo critico, Introduzione, testo e note a cura di Rita Lai

Traduzione italiana dal latino a cura di Francesco Testa

Prefazione di Antonio Piras


“Non è banale definire alcuni periodi della storia come particolarmente favorevoli alla rielaborazione delle conquiste

intellettuali di età precedenti in una gestazione foriera di nuovi sviluppi. L' Alto Medioevo, nella sua ricca e molteplice complessità, sembra appunto possedere questa caratteristica"


Quali tesori si nascondono nei silenziosi monasteri medievali, nella preghiera e nella formazione dei giovani novizi? Il Liber de diversis sententiis apre uno spiraglio su un mondo nascosto e sconosciuto ai più, che ci ha consegnato la vera sapienza cristiana. I tre libri che lo compongono affrontano questioni di teologia dogmatica, morale e biblica, tratte dalla ricca tradizione patristica, inquadrandole nella cornice della spiritualità medievale, che coniuga insieme Dio e l’uomo, in un unico, pacificante abbraccio.


AUTORE

RITA LAI ASF (Cagliari, 1958), laureata in Lettere classiche all'Università di Cagliari, ha conseguito il Dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Docente ordinario di Antropologia Teologica e Storia della Chiesa antica presso l'Istituto Superiore di Scienze religiose di Cagliari, insegna Teologia patristica e dogmatica presso la PFTS. I suoi interessi sono rivolti principalmente a questioni di teologia e filologia patristica, e su questi sono incentrate le sue pubblicazioni.

Torna su

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Formato: Filo Refe

Dimensioni: cm. 14x21

Pagine: 160

Pubblicazione: 2024

ISBN: 9788831475303

€ 18,00

La moneta d’oro. Sul buon uso della memoria

propria e altrui nell’omelia e nella predicazione

Daniele Vinci

"Chi e mai capace di dire qual e la predicazione adeguata? Riguardo la predicazione tutti sanno dare consigli ma pochissimi sanno farla bene. Credo sia giusto che ciascuno di noi si metta in discussione. … Però, una volta ricevuti questi consigli, il predicare rimane un’avventura"

(Carlo Maria Martini)


In una celebre parabola di Gesu, un padrone affida ai suoi servi delle monete d’oro, dei talenti. Uno di loro prende la sua e la seppellisce, privandosi della possibilita di investirla e di trarne frutto. Cosi può capitare anche alla memoria del predicatore, se non apprende l’arte di far fruttificare quella moneta, sviluppandola e organizzandola in modo efficace: dal tesoro della sua mente lo scriba del Regno potrà trarre, al posto giusto e al momento opportuno, cose nuove e cose antiche.


Questo libro guida, passo dopo passo, nella gestione della memoria propria e altrui prima, durante e dopo la predicazione.

Il testo offre schemi, immagini esplicative e appendici di approfondimento


AUTORE

DANIELE VINCI insegna Metodologia della Ricerca e Antropologia Filosofica presso la Facolta Teologica della

Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. I suoi studi si muovono nell’ambito del pensiero dialogico e dei suoi principali esponenti (Ebner, Rosenzweig e Buber).

Sulla stessa linea, ha approfondito il pensiero di Guardini,

di cui ha curato gli Scritti di Etica (Opera Omnia, IV).

È l’autore di Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche (2019). Presso questa casa editrice ha pubblicato Dieci passi nel palazzo della memoria. Guida alle mnemotecniche. Con immagini e testi dalla storia dell’arte della memoria (2023).

Torna su
Visit page /studi-e-ricerche

 EAN: 9788831475280

 PAGINE: 352

 FORMATO: FILO REFE

 DIMENSIONI: cm. 15x22.5

 COLLANA: STUDI E RICERCHE

 DATA DI PUBB.: 01/06/2024

 PREZZO: € 30,00

NOEMI BECCARIA

Politica come tempo opportuno

La questione della temporalità come chiave ermeneutica del pensiero di J.B. Metz

"È questa la felicità autentica che promette l'evangelo: non il placebo edonistico di una religione intimistica e borghese … ma la felicità politica di chi accetta d'inserire la propria vita

nell'avventura del mondo ".


Il cambiamento d’epoca che stiamo attraversando ha segnato profondamente il nostro rapporto con il tempo. Dal futuro percepito come promessa si è passati ad una visione del futuro quale minaccia, il presente è degenerato in una forma di presentismo, mentre la memoria del passato si è trasformata in retrotopia. Tale metamorfosi ha inciso significativamente sulla politica che pare ormai rassegnata ad una semplice gestione dell’immediato, senza lungimiranza né profezia.

Il progetto di una «nuova Teologia politica» elaborato da J.B. Metz, ripensando radicalmente le categorie temporali a partire dalla memoria della passione, morte e resurrezione di Cristo, offre un apporto significativo alla questione politica, aiutandoci ad assumere nuovi punti di vista per comprendere e ripensare il nostro mondo e la nostra storia.


AUTORE

NOEMI BECCARIA, nata nel 1993, docente di Religione Cattolica, si è laureata in Scienze dell'Educazione nel 2015 e ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Religiose nel 2017. Dopo aver raggiunto il grado accademico di Baccalaureato in Teologia (2019), ha ottenuto il titolo di Licenza in Teologia Fondamentale (2023) presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nella sede di Milano. Di recente pubblicazione il suo libro La Bellezza e il suo appello pro-vocante. Un percorso filosofico e teologico (2020).

"È questa la felicità autentica che promette l'evangelo: non il placebo edonistico di una religione intimistica e borghese … ma la felicità politica di chi accetta d'inserire la propria vita nell'avventura del mondo ". Il cambiamento d’epoca che stiamo attraversando ha segnato profondamente il nostro rapporto con il tempo. Dal futuro percepito come promessa si è passati ad una visione del futuro quale minaccia, il presente è degenerato in una forma di presentismo, mentre la memoria del passato si è trasformata in retrotopia. Tale metamorfosi ha inciso significativamente sulla politica che pare ormai rassegnata ad una semplice gestione dell’immediato, senza lungimiranza né profezia. Il progetto di una «nuova Teologia politica» elaborato da J.B. Metz, ripensando radicalmente le categorie temporali a partire dalla memoria della passione, morte e resurrezione di Cristo, offre un apporto significativo alla questione politica, aiutandoci ad assumere nuovi punti di vista per comprendere e ripensare il nostro mondo e la nostra storia.


AUTORE

NOEMI BECCARIA, nata nel 1993, docente di Religione Cattolica, si è laureata in Scienze dell'Educazione nel 2015 e ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Religiose nel 2017. Dopo aver raggiunto il grado accademico di Baccalaureato in Teologia (2019), ha ottenuto il titolo di Licenza in Teologia Fondamentale (2023) presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nella sede di Milano. Di recente pubblicazione il suo libro La Bellezza e il suo appello pro-vocante. Un percorso filosofico e teologico (2020).

Torna su
Visit page /studi-e-ricerche

Editore: EDIZIONI

METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Teologia

Pagine: 355

Pubblicazione: 2024

ISBN: 9788831475273

€ 30,00

FIGLIO DELL'UOMO

MODELLO PER OGNI UOMO

La proposta di Gesù

di fronte alle attese di Israele

Fabrizio Demelas

AUTORE

 

Fabrizio Demelas, (Azeglio, 1953), dopo la laurea in Economia all’Università di Cagliari, ha conseguito la licenza in Teologia Biblica e il dottorato in Teologia presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Ora è docente incaricato di Sacra Scrittura e di Teologia Biblica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari. È autore di Figli per dono, figli per scelta. La verità sull’uomo nel rapporto nuovo tra i figli e il Padre (Àncora, Milano 2011), e di La Bibbia dal papiro al tablet (Argonaut, Cluj-Napoca 2022). Ha inoltre pubblicato alcuni studi di argomento biblico sulla Rivista di Teologia di Lugano.

 

Torna su
Open document

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Storia

Pagine: 152

Pubblicazione: 2023

ISBN: 9788831475242

€ 18,00

La regola del cavaliere

A. PILIA - M. RASSU - F. SERAFINI

La regola del cavaliere


Le norme e le leggi dell'Ordine del Tempio "All'epoca delle Crociate, le necessita dei regni latini in Palestina comporto l'emersione di una figura nuova e rivoluzionaria del Medioevo, quella del monaco-guerriero, il Cavaliere Templare,

perfetta fusione nel medesimo tempo dei valori fòndanti dell'aristocrazia militare dell'epoca con i capisaldi dell'etica cristiana "


I tratti distintivi del Cavaliere Templare vennero delineati in un corpo normativo, la Regola del Tempio, al tempo stesso codice di comportamento monastico e militare, in battaglia o nella quiete del convento, con disposizioni sulla vita comunitaria, sulla disciplina e sulla giustizia. Questi elementi, concentrandosi in capo ad un unico e nuovo soggetto, il monaco-guerriero o Miles Christi, contribuiranno con lampante cogenza ad animare le numerose ed articolate disposizioni di cui consta la normativa. Gli appartenenti all'Ordine del Tempio, nella doppia veste di valorosi guerrieri e di devoti monaci, non temono né sconfitta né morte, perché a loro, certi della grazia di Dio, spetteranno la palma dei martiri o la vittoria dei trionfatori.


AUTORE

ADRIANO PILIA (Silius (CA), 1957). Luogotenente in congedo nell'Esercito Italiano. Già Direttore della Biblioteca Militare di Presidio di Cagliari. Interessato alla fìgura e agli scritti di Sant'Agostino, è autore di vari studi sul Medioevo. Ha curato insieme a Massimo Rassu, una nuova edizione della versione francese della Regola del Tempio.

MASSIMO RASSU (Venezia, 1964), è Ingegnere Civile Edile, libero professionista, si occupa di Storia dell'Architettura e storia degli Ordini Militari. Ha pubblicato oltre una quarantina di studi di architettura militare e religiosa, oltre a vari saggi sui Templari e altri ordini cavallereschi.

FABIO SERAFINI (Sassocorvaro (PU), 1975), ha pubblicato

studi su Ordini monastico-cavallereschi, benedettini, astronomia, Piandimeleto e Pienza con Italia Medievale, In Storia, Centro Studi Pientini, Centro Studi Storici Fidardensi, Cronache Medievali e Medioevo Adriatico.

Torna su
Visit our website

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Filosofia

Pagine: 228

Pubblicazione: 2023

ISBN: 9788831475181

€ 28,00

Metafisica

Ignazio Ferreli

Questo testo, frutto di un lavoro di ricerca durato anni, è pensato come un trattato di metafisica ad uso degli studenti di teologia. Lo sguardo dell'autore su questa disciplina oltremodo classica della filosofia è antico e moderno allo stesso tempo partendo dalle definizioni fondamentali di Aristotele e di Tommaso il testo elabora la domanda metafisica in una direzione che, lungi dagli opposti alla modernità, la quale ha sentenziato la crisi di questa disciplina, ne abbraccia gli aspetti più critici: non per addomesticarli o ricondurli a un solco già tracciato, ma al contrario per esplorare fino in fondo gli aspetti più radicali. Il testo, in tal senso, si configura interessante non solo per lo studente del biennio di teologia, ma anche per lo studioso di metafisica che voglia rileggere con occhi nuovi la storia della filosofia occidentale nei suoi problemi più profondi e decisivi.


AUTORE

IGNAZIO FERRELI, nato a Ilbono il 12 luglio 1970, presbitero della diocesi di Lanusei, è professore ordinario di filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. È autore di numerosi studi sul pensiero di Tommaso d’Aquino e di Aristotele, tra cui Lo schema a dodici atti e il pensiero di San Tommaso in ordine alla struttura dell’atto volontario (Roma 2002). Ha inoltre curato Il Dio di Aristotele. Nuove prospettive (Brescia 2011) e Divina quae pulchra. Scritti di estetica e teologia offerti ad Antioco Piseddu (Cagliari 2016). Per i tipi di Metis Academic Press ha recentemente edito "Itinerario verso l'anima" (2020).


Leggi la scheda

Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Filosofia

Pagine: 164

Pubblicazione: 2021

ISBN: 9788831475082

€ 18,00

Morte e vita

Felice Nuvoli

prodigioso duello


“Dalla vita passare alla morte

è questa l’esperienza, l’evidenza.

Attraverso la morte, passare nella vita

è questo il mistero”


DESCRIZIONE


Il tema della morte in rapporto alla vita è inesauribile, antico e sempre nuovo. La questione attraversa tutti i tempi senza perdere nulla della sua attualità. Perché la vita, se c’è la morte? Perché la morte, se c’è la vita? È la vita a dare significato alla morte - qualis vita, finis ita -, oppure è il coronamento e il compimento della morte a dare senso alla vita? Come chiamare la vita, ci chiediamo con Agostino d’Ippona, «una vita mortale o una morte vitale»? Dobbiamo fissarci sul cadavere roso dai vermi o sui vermi che rodono il cadavere? Finalmente, la questione più grave: la porta della morte si apre sull’aurora sacra dell’Assoluto o sull’oscuramento abissale del nulla?


AUTORE


FELICE NUVOLI, già professore ordinario di filosofia e teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, dal 2005 è professore associato di Pedagogia Generale all’Università degli Studi di Cagliari. Si è occupato di temi di antropologia teologica e filosofica, del problema gnoseologico, del valore educativo inerente al patrimonio filosofico e all’esercizio del filosofare. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Verità e conoscenza. Introduzione allo studio della gnoseologia (1998); Cinque passi per varcarne la soglia (2004); Affermazione e ricerca di senso. Presupposti antropologici dell’educare (2008); L’autorità della libertà (2010); Educare tra il nulla e la speranza (2012).


Leggi la scheda

Torna su
Visit our website

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Critica Letteraria

Pagine: 120

Pubblicazione: 2021

ISBN: 9788831475068

€ 24,00

Il sogno di Scipione

Marco Tullio Cicerone

Testo critico, traduzione e note a cura di Antonio Piras.


In appendice la traduzione greca di Massimo Planude e la traduzione italiana di Zenobi da Strada.


“E tu impegnati e abbi per certo che non sei tu

che sei mortale, ma questo tuo corpo:

perché tu non sei quello che questa forma

sembra essere, ma ciascuno è ciò

che è la propria anima, non quell’immagine

che si può indicare con il dito".


Col titolo di ’Sogno di Scipione’ (Somnium Scipionis) e noto un lungo frammento del libro VI del De re publica di Cicerone. In esso Scipione Emiliano racconta un sogno fatto vent’anni prima in cui l’avo adottivo, Scipione Africano, gli rivela che l’immortalità e una dimora celeste attendono le anime degli uomini di stato e dei benefattori che si sono adoperati per la patria. Il testo, divenuto autonomo rispetto all’opera complessiva, ebbe ampia circolazione fin dalla tarda antichità e poi nel medioevo a motivo dell’affinità delle sue dottrine col pensiero cristiano.


AUTORE

ANTONIO PIRAS è professore ordinario di Filologia classica e tardoantica presso la Facoltà di studi umanistici dell’Università di Cagliari. I suoi interessi di carattere essenzialmente filologico si estendono alla storia del cristianesimo e all’agiografia. Tra le sue pubblicazioni: Storia della letteratura patristica (Cagliari 2013), Manuale di Gotico. Avviamento alla lettura della versione gotica del Nuovo Testamento (Roma 2007 - Cagliari 2014)


Leggi la scheda

Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Storia

Pagine: 142

Pubblicazione: 2021

ISBN: 9788831475105

€ 24,00

Giunte alla 'Sardinia Sacra' di Antonio Felice Mattei

Antonio Michele Urgias

DESCRIZIONE.

Il manoscritto, di cui si pubblica qui l’edizione curata da Graziano Fois, offre l’occasione agli studiosi di approfondire la conoscenza della storia della chiesa sarda. Autore delle opere contenute o trascritte è il canonico algherese Antonio Michele Urgias (1771-1826), il quale stila (e trascrive) una serie di aggiunte e glosse all’opera di Antonio Felice Mattei, Sardinia Sacra, data alle stampe nel 1758.


AUTORI

ANTONIO MICHELE URGIAS, sacerdote algherese, nacque l’11 marzo 1771. Presi i voti, spese tutta la sua vita diviso fra preghiera e cultura, come se i due aspetti fossero complementari. Fu diarista, editore, copista, divulgatore. Produsse una mole di lavoro enorme, di cui solo una parte è conservata nell’Archivio capitolare di Alghero. Urgias mori ad Alghero nel 1826. Pochi anni prima, nel 1821, era stato nominato archivista del Capitolo.


GRAZIANO FOIS, ricercatore, da anni si occupa di storia medievale, antropologia e filologia. Al suo attivo numerose pubblicazioni, fra cui il Liber Visionum et miraculorum Clarevallensium (Brepols 2017), edito unitamente a Giancarlo Zichi e Stefano Mula. Per Metis ha curato l’opera di Michele Carta, Poesias (2020)

DESCRIZIONE.

Il manoscritto, di cui si pubblica qui l’edizione curata da Graziano Fois, offre l’occasione agli studiosi di approfondire la conoscenza della storia della chiesa sarda. Autore delle opere contenute o trascritte è il canonico algherese Antonio Michele Urgias (1771-1826), il quale stila (e trascrive) una serie di aggiunte e glosse all’opera di Antonio Felice Mattei, Sardinia Sacra, data alle stampe nel 1758.


AUTORI

ANTONIO MICHELE URGIAS, sacerdote algherese, nacque l’11 marzo 1771. Presi i voti, spese tutta la sua vita diviso fra preghiera e cultura, come se i due aspetti fossero complementari. Fu diarista, editore, copista, divulgatore. Produsse una mole di lavoro enorme, di cui solo una parte è conservata nell’Archivio capitolare di Alghero. Urgias mori ad Alghero nel 1826. Pochi anni prima, nel 1821, era stato nominato archivista del Capitolo.


GRAZIANO FOIS, ricercatore, da anni si occupa di storia medievale, antropologia e filologia. Al suo attivo numerose pubblicazioni, fra cui il Liber Visionum et miraculorum Clarevallensium (Brepols 2017), edito unitamente a Giancarlo Zichi e Stefano Mula. Per Metis ha curato l’opera di Michele Carta, Poesias (2020)


Leggi la scheda

Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Diritto Canonico

Pagine: 238

Pubblicazione: 2021

ISBN: 9788831475075

€ 24,00

La riscoperta della vita comune

Riccardo Pinna

LA VITA COMUNE DEI PRESBITERI SECONDO LA RATIO FUNDAMENTALIS INSTITUTIONIS SACERDOTALIS


DESCRIZIONE

La vita comune del clero secolare nel corso della storia ha avuto per la Chiesa una vitalità altalenante tra momenti di scoperta, novità e tempi in cui venne quasi del tutto soppressa. Riscoprendo il patrimonio di esperienze e di modi di intendere la vita comune tra presbiteri, si accede a un tesoro di valori da custodire e riproporre nei cambiamenti della Chiesa del nostro tempo.


AUTORI

RICCARDO PINNA (Cagliari 1976), presbitero della diocesi di Cagliari, è docente di diritto canonico all’ISSR di Cagliari. Ha conseguito nel 1999 la laurea in Scienze dell’educazione, nel 2006 la Licenza in Diritto canonico presso la PUG e nel 2020 il Dottorato in Diritto canonico all’Angelicum.


Leggi la scheda


Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Teologia sociale

Pagine: 248

Pubblicazione: 2020

ISBN: 9788831475051

€ 24,00

Sovranità, giustizia, pace

Roberto Caria

Dono di Dio e costruzione dell`uomo, a cent`anni dalla Pacem,Dei Munus pulcherrimus di Benedetto XV


“La pace è meraviglioso dono di Dio, e

si concretizza quando l’uomo compie la

sua volontà. Volontà di giustizia e di

carità senza finzioni”


DESCRIZIONE

Con l’enciclica Pacem, Dei munus pulcherrimum, Benedetto xv si rivolgeva al mondo, appena uscito dalla più terribile guerra fratricida della storia, per ammonire verso l’autentica pace, radicata nella giustizia e formata dalla carità. Rileggere, in occasione del Centenario, un documento scritto per un determinato momento storico non è una operazione di scavo archeologico magisteriale: nel 1920 come oggi, l’Europa ha bisogno di ‘spalancare le finestre’ e far entrare ‘aria nuova’. Per una Europa memore del suo passato e responsabile verso il presente e il futuro, è urgente passare da una cultura e da uno stile di vita Etsi Deus non daretur, a una vita personale e istituzionale condotta Veluti si Deus daretur.



AUTORE

ROBERTO CARIA è presbitero della diocesi di Oristano e docente associato di teologia morale sociale presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Tra le sue pubblicazioni, Lo Stato nelle teorie politiche di I. Kant e J. Maritain; Le reducciones dei gesuiti in Paraguay (1609-1768); e, per i tipi di Metis Academic Press, Cena a Betania.


Leggi la scheda

Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Filosofia

Pagine: 215

Pubblicazione: 2020

ISBN: 9788831475037

€ 24,00

Itinerario verso l'anima

Ignazio Ferreli

Riflessioni sulla natura dell`anima


AUTORE

IGNAZIO FERRELI, nato a Ilbono il 12 luglio 1970, presbitero della diocesi di Lanusei, è professore ordinario di filosofia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. È autore di numerosi studi sul pensiero di Tommaso d’Aquino e di Aristotele, tra cui Lo schema a dodici atti e il pensiero di San Tommaso in ordine alla struttura dell’atto volontario (Roma 2002). Ha inoltre curato Il Dio di Aristotele. Nuove prospettive (Brescia 2011) e Divina quae pulchra. Scritti di estetica e teologia offerti ad Antioco Piseddu (Cagliari 2016).


Leggi la scheda

Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Teologia sociale

Pagine: 230

Pubblicazione: 2020

ISBN: 9788831475013

€ 24,00

Cena a Betania

Roberto Caria

Una proposta teologico-conviviale per umanizzare ogni crisi sociale


AUTORE


ROBERTO CARIA è presbitero della Diocesi di Oristano e docente Associato di Teologia Morale Sociale alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (Cagliari). È autore de: Lo Stato nelle teorie politiche di I. Kant e J. Maritain. Una legittimazione tra razionalità e fede (Roma, PUG, 2008, Tesi Dottorale presso la Gregoriana di Roma); Le reducciones dei gesuiti in Paraguay (1609-1768). Un’interpretazione teologica (Cagliari, PFTS University Press, 2013).


Leggi la scheda

Torna su
GetResponse
This website uses cookies
We use cookies to make sure that our website works correctly and that you have the best experience possible. By accepting, you agree to our use of such cookies.
Decline all