• Home
  • Studi e Ricerche
  • Series Maior
  • Letteratura e Poesia
  • Orizzonti
  • Fuori collana
  • Eventi
  • Chi siamo/Contatti/Finanziamenti pubbllci
Visit page /contatti-chi-siamo

Orizzonti

Visit page /orizzonti

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Letteratura

Pagine: 432

Pubblicazione: 2024

ISBN: 9788831475266

€ 30,00

Le Penne di Dio

Matteo Vinti (a cura)

Le penne di Dio. Un cammino di fede attraverso la letteratura


MATTEO VINTI (a cura)

"Quel libro apparteneva a lei, era quello stesso, in cui gli aveva letto della risurrezione di Lazzaro. In principio della pena egli aveva creduto eh ,ella lo avrebbe tormentato colla religione, che si sarebbe messa a parlargli del Vangelo e a fargli leggere dei libri. Ma con somma sua meraviglia neppure una volta ella aveva cominciato quel discorso, neppure una volta gli aveva offerto il Vangelo (Dostoevskij)"


Le penne di Dio è un ciclo di incontri tenuti da numerosi relatori tra l'ottobre del 2022 e il giugno del 2023 nelle chiese di Nostra Signora delle Grazie in Sestu ( CA) e San Cesello a Cagliari. Gli incontri hanno presentato autori, opere, episodi, poesie che fanno parte a buon titolo dei capolavori della letteratura mondiale, sotto la peculiare prospettiva dei suggerimenti e delle provocazioni che costituiscono per la fede cristiana: l'urgenza umana di significato, l'attesa della salvezza, l'incontro con una realtà umana diversa, lo sguardo rinnovato che ne consegue costituiscono solo alcuni degli spunti che la lettura di questi testi offre.


Gli incontri offrono spunti di riflessioni intorno alle figure di Leopardi, Montale, Sofocle, Puccini, Dante, Manzoni, Milosz , il Vangelo, Hugo, Péguy, Sienkiewicz, Rowling, Lewis, canti gregoriani e corali, Claudel, Mura, Buzzati, Dostoevskij, Verga.


Autore

MATTEO VINTI, docente di teologia dogmatica alla Pontificia Facolta Teologica della Sardegna, dottore di ricerca in letteratura comparata a Cagliari (2006) e in teologia a Freiburg i. Br. (2019), ha lavorato a lungo sul pensiero medievale (Dante Alighieri, Raimondo Lullo, Anselmo d’Aosta, gli Scolastici). Tra le sue ultime pubblicazioni, la miscellanea Santità e salvezza nella letteratura medievale (2018), la monografia Oltre i confini della salvezza (2019) e i primi due volumi delle ‘Sceneggiature dal canovaccio evangelico’, Primi passi di Gesù e del suo regno e Cosa ci dicono le parabole, di Gesù? (2020). Per i tipi di Metis Academic Press ha recentemente edito la silloge di poesie Volti (2020) e lo studio dantesco “Amore al centro della commedia" (2020).



Torna su

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Religione

Pagine: 104

Pubblicazione: 2023

ISBN: 9788831475259

€ 14,00

Pregare alla luce del mistero pasquale con François-Xavier Durrwell

traduzione e cura di

FADI S0TGIU RAHI


"Se nell'uomo la disgrazia più grande e la morte, in Gesù la morte e la grazia filiale per eccellenza. Con Gesù nulla e più grande e più bello della sua morte. Penso che Gesù con la sua morte rappresenti la cosa più grande e più bella" Padre François-Xavier Durwell, missionario redentorista, è deceduto il 1 S ottobre 2005, nella sua comunità di Ostwald in Alsace. I suoi scritti possono aiutarci a pregare oggi in maniera autenticamente cristiana.

Nella scuola di padre François-Xavier Durwell s'impara a pregare. E a pregare correttamente. Questo è prima di tutto incontrare Dio, ascoltarlo, parlargli col cuore in mano, come fa una persona quando parla ad un suo amico. Dunque, non v'è una preghiera cristiana giusta se non s'incontra Dio; quel Dio oggi invisibile ai nostri occhi, ma che è stato fatto uomo in Gesù Cristo e che ci ha rivelato suo Padre nell'impulso d'amore dello Santo Spirito. Pertanto, quel Gesù che incontriamo nell'ora della preghiera è il Cristo Risorto, il Resuscitato «che porta il segno dei chiodi». In altre parole, lo incontriamo nel suo mistero pasquale.


AUTORE

FADI SOTGIU RARI  è un religioso sacerdote, nato a Zahle - Libano ( 1980) e cittadino italiano, appartenente alla Chiesa Greco Cattolica di rito greco bizantino. Nella sua carriera di studi ha conseguito la licenza in teologia, un master in filosofia e studi in pastorale (Libano), un diploma in comunicazione sociale (Canada), ha poi conseguito il dottorato (PhD) in Antropologia Politica e Culturale (Cagliari). Tra le sue pubblicazioni si segnalano: I Beati Redentoristi Ucraini (2011) - Il Libano politico (2016). Ha al suo attivo numerosi articoli sulla spiritualità, sulla situazione religiosa in Medio Oriente, sul sociale e sulla liturgia bizantina pubblicati in varie lingue.

Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Grafica

Pagine: 212

Pubblicazione: 2021

ISBN: 9788831475099

€19,00

'g' come pappagallo

Daniele Vinci

È così che la “A” conclusiva dell'"alpinista” ha preso le dimensioni prodigiose di una montagna o che la “T” dell’eterno fanciullo “Peter Pan” si è detta pronta a staccarsi da terra con le braccia distese


DESCRIZIONE:


All’interno di uno spazio quadrato, utilizzando un solo font e limitandosi ai soli elementi grafici, è stata messa al centro una parola (un nome o un titolo) e si è cercato di scoprire la vita segreta delle lettere che la compongono. È così che la “A” conclusiva dell’“alpinista” ha preso le dimensioni prodigiose di una montagna o che la “T” dell’eterno fanciullo “Peter Pan” si è detta pronta a staccarsi da terra con le braccia distese. Ognuno può praticare questo gioco. Si guardino le lettere con uno sguardo nuovo. Si ingrandisca, si rimpicciolisca, si ribalti, si scomponga, si unisca, si deformi, si paragoni. Come nel racconto “L’Aleph” dello scrittore argentino Borges, si scoprirà che ogni lettera ha virtualità infinite e che non esistono confini, se non quelli della nostra disponibilità all’immaginazione.


AUTORE


DANIELE VINCI vive e insegna a Cagliari. La sua ricerca è orientata allo studio della parola nel Novecento secondo la prospettiva del Pensiero dialogico a cui ha dedicato numerosi saggi e articoli. È referente del settore grafico ed editoriale presso alcune case editrici accademiche.


Leggi la scheda

Torna su

Editore: ACADEMIC PRESS

Genere: Spiritualità

Pagine: 112

Pubblicazione: 2022

ISBN: 9788831475136

€ 18,00

Teresa D'Avila

Alessandra Carbognin

dall'eros al matrimonio spirituale


Sono le cose vere a farsi spazio nel silenzio,

e a non perdersi nelle mode dei pensieri del tempo.

Lo fanno con la loro semplicità e vulnerabilità,

a volte diversamente, come tutte le cose preziose

che vanno custodite…


DESCRIZIONE

IL TEMA DELL’EROS, dell’amore e dei desideri nutriti da noi umani, è assai discusso e più che mai attuale. Il suo continuo intrecciarsi e riferirsi all’esperienza psicologica e all’esperienza carnale è sempre legato all’elemento del desiderio umano dentro ad un legame indissolubile. Suddetti aspetti lo legano alla figura storica di Teresa d’Avila. Il presente lavoro ha lo scopo di accendere curiosità per interrogarsi su vari aspetti, intimi e scomodi, che legano scelte di vita, il desiderio non detto, tout court (spesso rivolto al desiderio dell’Altro), e la ricerca di sé, a partire dai vissuti e dai legami familiari..


AUTORE


ALESSANDRA CARBOGNIN è Dottore di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale. Si specializza nello studio della persona come pedagogista, mediatrice familiare e counselor. Scrive come pubblicista su vari mensili e conduce programmi radiofonici cattolici sulla spiritualità e la vita dei santi. Consegue il diploma in teologia spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum di Roma. Fra i suoi romanzi ricordiamo i premiati L’amore è un’impresa (2018) e Immensamente figlia. In cammino verso la Terra di Sion, di prossima riedizione. Una silloge poetica, Il disegno dell’anima e la polvere nel cuore (2019). Fra i vari saggi ricordiamo la ricerca nazionale dal titolo La ricchezza nell’educazione (2012) e Orme di vita. Biopensieri al femminile (2018). Prossime uscite con Metis Academic Press Letture Soavi.


Leggi la scheda

Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Spiritualità

Pagine: 175

Pubblicazione: 2022

ISBN: 9788831475129

€ 18,00

Letture Soavi

Alessandra Carbognin

Vivere, Amare, Soffrire


LETTURE SOAVI nascono il 5 marzo 2020,

come moto d’impeto in risposta al disarmante

lockdown mondiale. Gli interrogativi nascono

impetuosi: E io cosa posso fare? Ne usciremo?

Rivedremo i nostri cari? Quando riabbracceremo

i nostri amici? Personalmente, il colpo è

stato duro per gli affetti: lontani e irraggiungibili.

Lo spazio dilatato dei «nuovi» luoghi, ora

inaccessibili (che prima erano, invece, le nostre

case, le nostre regioni, i nostri viaggi) e

l’impotenza a contrastare il loro allontanamento,

schiacciano più di una montagna sulla testa.

Siamo vivi, ci possiamo sentire, ascoltare,

con gesti, con le parole e gli sguardi, con consigli

e con azioni da fare ognuno, nel proprio

luogo, per tutelarsi in attesa di riallacciarsi con

gli affetti


DESCRIZIONE

LETTURE SOAVI sono una raccolta di riflessioni ma “è”, anzitutto, un’occasione aperta a tutti. Per poterla far fiorire occorre, però, il tempo di leggere cose nuove, sedimentarle, pensarle e poi, poterle condividere con gli altri. La radio è stata la scelta di un mezzo di comunicazione più versatile, spedito e agile. Ho pensato di vagliare delle figure storiche interessanti, come i santi, i filosofi, i martiri, i padri apostolici e i mistici cristiani (per iniziare), così li ho sintetizzati in «pillole-d’ascolto» per i radioascoltatori di RSE, una piccola radio parrocchiale ma portavoce di una grande realtà popolosa, quella della cittadina di Quartu Sant’Elena.


AUTORE

ALESSANDRA CARBOGNIN è Dottore di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale. Si specializza nello studio della persona come pedagogista, mediatrice familiare e counselor. Scrive come pubblicista su vari mensili e conduce programmi radiofonici cattolici sulla spiritualità e la vita dei santi. Consegue il diploma in teologia spirituale presso la Pontificia Facoltà Teologica e Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum di Roma. Fra i suoi romanzi ricordiamo i premiati L’amore è un’impresa (2018) e Immensamente figlia. In cammino verso la Terra di Sion, di prossima riedizione. Una silloge poetica, Il disegno dell’anima e la polvere nel cuore (2019). Fra i vari saggi ricordiamo la ricerca nazionale dal titolo La ricchezza nell’educazione (2012) e Orme di vita. Biopensieri al femminile (2018). con Metis Academic Press ha pubblicato il suo ultimo saggio, Teresa d’Ávila. Dall’eros al matrimonio spirituale 2022).


Leggi la scheda

Torna su
GetResponse
This website uses cookies
We use cookies to make sure that our website works correctly and that you have the best experience possible. By accepting, you agree to our use of such cookies.
Decline all