• Home
  • Studi e Ricerche
  • Series Maior
  • Letteratura e Poesia
  • Orizzonti
  • Fuori collana
  • Eventi
  • Chi siamo/Contatti/Finanziamenti pubbllci
Visit page /contatti-chi-siamo
Visit page /letteratura-e-poesia

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Letteratura

Pagine: 168

Formato: 13x20 cm.

Pubblicazione: 01/10/2024

EAN: 9788831475310

PREZZO: € 16,00

Coretta

di Francesco Virdis

Coretta. La storia vera di sa coga, sa brùxia sorresa,

tra personaggi reali e quelli che vorresti fossero esistiti


"Io l'ultima, io sono veramente l'ultima di questo villaggio, perché? Sono evitata anche dalla gente di Chiesa per ché mi credono una strega, il prete mi dice che non sono neppure battezzata ma invece io ricordo i miei padrini che sono morti, è morto anche il vicario che doveva segnare in quello sporco registro la mia nascita e il mio battesimo!"


La  storia si  sviluppa nella prima metà dell’Ottocento a Villasor e riguarda  una donna di nome Coretta, di umili condizioni, ritenuta una strega e perciò tenuta lontano dai più. La stessa Chiesa, con i suoi pregiudizi, è durissima nei confronti  di quella figura. La sua non è una vita facile, un corpo abusato da più persone. Pochi le sono vicini, tra questi alcuni frati del convento di Santu Miali di Villasor, donna Elena, ricca signora, e  Arrosa, una sua amica serva. Queste ultime tentano un riscatto sociale della donna, intervento che non è però ben visto da alcuni personaggi. La reazione di Coretta è così forte da mettere a repentaglio la sua stessa vita. La cattiveria e la malalingua della  gente  sembra non lasciarle scampo.



FRANCESCO VIRDIS (Villasor 1949), laureato all'Università degli Studi di Cagliari, ha insegnato Lettere nelle scuole medie. Si è occupato di problematiche artistiche e di temi legati alla storia religiosa nella Sardegna moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Artisti e artigiani in Sardegna in età spagnola, Serramanna 2006; Gli arcivescovi di Cagliari dal concilio di Trento alla fine del dominio spagnolo, Ortacesus 2008; Giuseppe Antonio Lonis. Il principale scultore sardo del Settecento, Serramanna 2013; I Diana, tre generazioni di artisti di Siliqua tra XVIII e XIX secolo in Sardegna, Nepi 2022. In collaborazione con S. Cuccu, Documenti sull'architettura religiosa in Sardegna, 5 voll., Nepi 2021. Ninnedda, Quartu S. Elena 2023 è il suo primo romanzo.

Torna su
Visit page /letteratura-e-poesia#section-shared-header

Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Letteratura

Pagine: 156

Pubblicazione: 2023

ISBN: 9788831475235

€ 16,00

Ninnedda

Francesco Virdis

Ninnedda

Una storia vera accaduta a Villasor tra personaggi reali e quelli che vorresti fossero esistiti. "Penso che in sa meri stia germogliando un fiore, ... non so che fiore sia ma e un fiore. "Durò solo una stagione la fioritura dello zafferano"


La storia è tratta da un processo per mancata promessa di matrimonio. L'episodio ci riporta alla prima metà dell'Ottocento quando certe leggi della Chiesa erano fatte osservare dal braccio secolare, dalla giustizia civile. Il fatto riguarda un giovane accusato di aver rotto il patto di matrimonio con una ragazza. Poiché è condannato al carcere, scappa e si rifugia in un convento, luogo sacro che gode di immunità, e quindi non può essere catturato.

Chi tentasse di arrestarlo violerebbe I'immunitas loci sacri e incorrerebbe esso stesso contro la legge.


AUTORE

FRANCESCO VIRDIS (Villasor 1949), laureato all'Università degli Studi di Cagliari, ha insegnato Lettere nelle scuole medie. Dopo alcune pubblicazioni sul proprio paese, si è occupato di problematiche artistiche e di temi legati alla storia religiosa nella Sardegna moderna e contemporanea. Le sue ultime opere sono: Artisti e artigiani in Sardegna in eta spagnola, Serramanna 2006; Gli arcivescovi di Cagliari dal concilio di Trento alla fine del dominio spagnolo, Ortacesus 2008; Giuseppe Antonio Lonis. Il principale scultore sardo del Settecento, Serramanna 2013; Ussassai. Storia, arte e architettura, Nepi 2019; I Diana, tre generazioni di artisti di Siliqua tra XVIII e XIX secolo in Sardegna, Nepi 2022. In collaborazione con S. Loi, Sottomettere le anime e i corpi, Sassari 2013; con S. Cuccu, Documenti sull'architettura religiosa in Sardegna, 5 voli., Nepi 2021.

Torna su
Visit page /letteratura-e-poesia

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Letteratura

formato: 11.5 x 16.5 cm

Pagine: 89

Pubblicazione: 2023

ISBN: 97888314751211

€ 14,00

IL Mare Sopra

Fabio Fanni Marceddu

«Sa di salato questo susseguirsi di racconti che ha come scenario la periferia antica di una città ai confini del mondo. Come è salato il mare che circonda ogni personaggio e che piano piano sembra volersi impossessare di tutto e tutti.

Un mare che fa galleggiare e al tempo stesso naufragare i protagonisti di questa narrazione.»


DESCRIZIONE

Il mare sopra è un libro che in ogni capitolo racconta la periferia della periferia di una città alla periferia dell’Impero italico. Personaggi sospesi ai margini che galleggiano e che grazie alla loro forza sopravviveranno

all’imminente disfatta sognata o presagita. All’interno un capitolo dedicato agli Esodi del mondo antico, con canzone annessa, scritta da Antonello Pisano Murgia, che racconta, con una miscellanea di autori latini, i naufragi dei popoli antichi, proprio come gli attuali Esodi! Il mare è cornice e quadro.


AUTORE

Fabio Fanni Marceddu, diplomato all’Accademia d’Arte drammatica, laureato in Lettere moderne, fondatore con Antonello Murgia del Teatro Dallarmadio.

Vive e lavora a Cagliari


Leggi la scheda


Leggi l'intervista


Leggi la recensione de L'Unione Sarda

Torna su
Visit page /letteratura-e-poesia#section-shared-header

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Letteratura

Pagine: 174

Pubblicazione: 2022

ISBN: 9788831475112

€ 12,00

Amori vari ed eventuali

Gabriele Porcu

racconti


«Ti amo!», o ancora quante volte avete letto negli occhi di un’altra/o la parola «amore»? Se la vostra risposta è «mai!», allora potete capire quel che dico e provo. In caso contrario ritenetevi fortunati, fate parte di quei pochi che, almeno per un attimo, hanno toccato il cielo con un dito e non importa se poi siete ricaduti sulla terra, perché quell’attimo non lo scorderete più.


DESCRIZIONE


Un libro scritto con il cuore, per chi legge con il cuore. È una raccolta di alcuni brevi racconti che hanno come filo conduttore l’amore, nelle sue varie espressioni e complessità. I personaggi si raccontano con estrema sincerità, rivolgendosi direttamente al lettore che viene inevitabilmente coinvolto nella loro storia.


AUTORE

GABRIELE PORCU svolge da oltre trent’anni l’attività di pediatra ospedaliero, scelta dettata da una naturale propensione per il mondo dell’infanzia dove fantasia, innocenza e semplicità prevalgono sulle complessità del mondo degli adulti. Accanto agli studi e all’attività medica, ha sempre coltivato l’hobby per la musica e la scrittura.


Leggi la scheda

Torna su

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Poesie

Pagine: 101

Pubblicazione: 2020

ISBN: 9788831475020

€ 12,00

Volti

Matteo Vinti

AUTORE

MATTEO VINTI è docente di Teologia Dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e ha conseguito i dottorati in Letteratura Comparata a Cagliari ed in Teologia a Freiburg i.Br. Ha pubblicato Santità e salvezza nella letteratura medievale (Cagliari, 2019), Oltre i confini della Salvezza. Studi sulla volontà salvifica universale di Dio tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo (Cagliari, 2019); Primi passi di Gesù e del suo regno. Sceneggiature dal canovaccio evangelico (Cagliari, 2020)


Leggi la scheda



Torna su

Letteratura e Poesia

Editore: METIS ACADEMIC PRESS

Genere: Poesie

Pagine: 112

Pubblicazione: 2020

ISBN: 9788831475006

€ 12,00

Poesias

Michele Carta

La più ricca raccolta di poesie in lingua sarda del poeta Michele Carta, nato ad Ardauli (Oristano) e vissuto in Toscana nella prima metà del ‘900.


DESCRIZIONE


Michele Carta ( 1897 1961), fu maestro elementare e direttore didattico. In età matura inizio a comporre poesie in sardo e fu come se lo facesse da sempre. Questo volume propone le poesie della prima raccolta (Atteru tempus) e altre al di fuori di essa nonché ulteriori scritti, qui editi secondo i principi critici della filologia d'autore in lingua sarda e nella traduzione italiana. La scrittura di Carta sembra nascere dall'incrocio di tre strade, tre correnti di scrittura, una che si rifà a Montanaru, un'altra a Sebastiano Satta, Carducci e Pascoli, e infine l’humus della poesia tradizionale Sarda estemporanea.


AUTORE


Graziano Fois, docente di lettere, e ricercatore indipendente. Le sue pubblicazioni si focalizzano nel campo del latino medievale, storia, letteratura in lingua sarda.


Leggi scheda

Torna su
GetResponse
This website uses cookies
We use cookies to make sure that our website works correctly and that you have the best experience possible. By accepting, you agree to our use of such cookies.
Decline all