Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS
EAN: 9788831475396
PAGINE: 254
FILO REFE
DIMENSIONI cm. 17x24
Fuori Collana
DATA DI PUBB. 01/09/2025
Prezzo € 18,00
Il testo rappresenta un saggio che esamina la vocazione ascetica del teologo rumeno ortodosso san Dumitru Stăniloae (1903-1993). I temi proposti nel presente lavoro, strutturato in otto capitoli, si riferiscono alla spiritualità esicasta, ovvero alla Filocalia, allesicasmo e alla corrente spirituale dei santi di Cernica, Gheorghe e Calinic, nel pensiero e nellatteggiamento di padre Stăniloae. Secondo gli Autori del presente volume, la spiritualità esicasta non è esclusiva dellambiente monastico istituzionalizzato, ma può essere assaporata dalla vita cittadina mantenendosi nella purezza della mente, restando al di fuori degli interessi egoistici tipici del pensiero mondano, praticando quello che viene chiamato il “monachesimo interiorizzato”.
Autori
ANCA-MARIANA NECHITA è laureata in economia e ingegneria, ispettrice delle risorse umane nella Diocesi Ortodossa di Caransebeș (Romania), nonché membro della redazione della rivista Foaia Diecezană. Autrice di articoli e recensioni, nonché traduttrice di testi teologici dallitaliano al rumeno, collabora con la Facoltà Teologica Ortodossa “Ilarion V. Felea” di Arad (Romania) come traduttrice in conferenze accademiche.
DANIELE COGONI, sacerdote, è docente di teologia sacramentaria allIstituto Teologico Marchigiano aggregato alla Pontificia Università Lateranense nonché docente di teologia trinitaria alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Appassionato di ecumenismo collabora da diversi anni con la Facoltà Teologica Ortodossa Rumena “Ilarion V. Felea” come conferenziere e membro del Comitato Scientifico Internazionale della rivista ortodossa “Teologia”.
Editore: EDIZIONI METIS ACADEMIC PRESS
Genere: Storia
Pagine: 216
Pubblicazione: 2023
ISBN: 9788831475228
€ 22,00
Fabrizio Carta
APPUNTI, DOCUMENTI, VICENDE
Questo lavoro si pone sulla scia della ricerca preparata e pubblicata dalla CISL regionale nel 2000 e di un`altra iniziativa della UST di Cagliari tenuta su impulso dell'allora segretario generale della UST, Angelo Vargiu. In queste ricerche si narrano i fatti di rilevanza sindacale dal 1950 all`inizio del nuovo millennio. È importante che siano ricordati i documenti, gli interventi e le iniziative sindacali, in un periodo tormentato, durante il quale si sono vissuti momenti di notevole drammaticità sociale che perdurano, con maggiore asprezza, anche oggi.
"Riguardando indietro, vedo un sindacato sardo
e cagliaritano deciso a rivendicare la propria
autonomia e originalita di giudizio e di azione
rispetto alle controparti politiche e aziendali,
guardate sempre con rispetto ma senza subalternita
culturale. Nonostante abbia operato in periodi
di grandi contrapposizioni sindacali tra le centrali
confederali, il sindacato sardo e cagliaritano ha
sempre tenuto, anche nei momenti di tensione,
un pro.filo unitario, proprio per difendere meglio
gli interessi del popolo sardo, dei lavoratori,
dei pensionati, delle donne e dei giovani"
FABRIZIO CARTA, nato ad Iglesias nel 1948, laureato in Giurisprudenza,
appena trovato lavoro in banca si iscrive al sindacato
di impronta cattolica CISL. Fu eletto segretario provinciale
di categoria (FIB-CISL) e per qualche anno anche regionale,
poi segretario UST per venti anni, di cui otto da segretario generale.
Editore: METIS ACADEMIC PRESS
Genere: Arte
Pagine: 96
Pubblicazione: 2023
ISBN: 9788831475198
€ 18,00
Francesco Virdis
TRE GENERAZIONI DI ARTISTI DI SILIQUA TRA XVIII E XIX SECOLO IN SARDEGNA
Il presente studio ripercorre l`intensa attività lavorativa dei Diana una famiglia di artisti originaria di Siliqua, che opera per tre generazioni soprattutto nelle parrocchie delle diocesi di Ales, Cagliari e Oristano tra le seconda metà del XVIII è l`ultimo quarto del XIX secolo
Editore: METIS ACADEMIC PRESS
Genere: Storia Locale
Pagine: 240
Pubblicazione: 2022
ISBN: 9788831475143
€ 28,00
Aa.Vv.
Rassegna di studi storici e sociali
Difendere e valorizzare il paesaggio significa
prendersi cura di noi stessi nel rapporto con
quello che ci circonda, sia esso animale, vegetale,
o culturale, relativo al passato, al presente o
al futuro
DESCRIZIONE